Poca erezione cosa fare: guida completa ai rimedi

poca erezione cosa fare

La disfunzione erettile, nota anche come poca erezione o impotenza, è un disturbo comune. Colpisce molti uomini, soprattutto con l’avanzare dell’età. Questo disturbo può rendere difficile raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente.

In Italia, circa 3,5 milioni di uomini, pari al 13% della popolazione maschile, soffrono di disfunzione erettile1. Non è solo un problema degli uomini più anziani. La disfunzione erettile cronica può colpire chiunque, non solo gli uomini più anziani21. Episodi occasionali di disfunzione erettile si verificano meno di 1 volta ogni 5 rapporti3.

Le cause della disfunzione erettile possono essere organiche o psicologiche. Fattori di rischio includono diabete, malattie cardiache, ipertensione, fumo, sovrappeso, obesità e interventi chirurgici alla prostata213. Stress e ansia da prestazione possono influenzare significativamente la funzione erettile3.

Esistono diversi rimedi naturali e trattamenti medici per affrontare il problema. Modifiche allo stile di vita, come seguire una dieta mediterranea, svolgere attività fisica regolare, gestire lo stress e ridurre il consumo di alcol e fumo, possono contribuire a migliorare le performance erettili23.

Punti chiave

  • La disfunzione erettile colpisce circa 3,5 milioni di uomini in Italia
  • Le cause possono essere organiche o psicologiche
  • Fattori di rischio includono diabete, malattie cardiache, fumo e obesità
  • Modifiche allo stile di vita possono migliorare la funzione erettile
  • Esistono diverse opzioni di trattamento, sia naturali che mediche

Che cos’è l’erezione debole?

L’erezione debole, nota anche come disturbo erettile, è quando il pene non diventa abbastanza duro per avere un rapporto sessuale. Questo problema colpisce circa 3 milioni di uomini in Italia4. L’incidenza aumenta tra i 40 e i 70 anni4.

Il disturbo erettile affligge il 75% dei rapporti sessuali5. Interessa quasi il 50% degli uomini oltre i 70 anni5.

Le cause dell’erezione debole sono sia fisiche che mentali. Malattie del cuore, diabete, problemi neurologici e traumi pelvici sono tra le cause più comuni4. Fumare, abusare di droghe e bere troppo alcol aumentano il rischio4.

Il disturbo può essere permanente o legato a problemi di vita5. Può essere situazionale o generalizzato, con una mancanza di erezione in quasi tutte le situazioni5. Stereotipi sociali e ansia da prestazione aumentano il rischio5.

Solo il 2% dei giovani tra i 18 e i 30 anni ha problemi di erezione5. Le cause in questa età sono spesso stress e difficoltà psicologiche. Questo include lutti complicati o depressione maggiore5.

L’erezione debole può creare un circolo di impotenza appresa e diminuire l’autostima5. È quindi cruciale ricevere una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Sintomi dell’erezione debole

I sintomi dell’erezione debole cambiano da persona a persona. In genere, si tratta di difficoltà a mantenere un’erezione adeguata per il sesso. Questo problema affligge il 75-100% delle volte durante il sesso6.

La disfunzione erettile colpisce circa 3 milioni di italiani. Questo è secondo la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (Siams)6.

Difficoltà a raggiungere l’erezione

La difficoltà a ottenere un’erezione è un grande problema. Questo può significare non riuscire a ottenere un’erezione o avere una che non è abbastanza rigida6.

Diminuzione della rigidità

Un altro sintomo è la riduzione della rigidità erettile6. Anche se si ottiene un’erezione, può essere troppo debole per il sesso. Questo può diminuire anche la sensibilità e il piacere sessuale.

Difficoltà a mantenere l’erezione

Molti uomini hanno problemi a mantenere l’erezione fino alla fine6. L’erezione può indebolirsi o sparire durante il rapporto. Questo causa frustrazione e imbarazzo.

La disfunzione erettile colpisce soprattutto gli uomini dopo i cinquant’anni7. Ma può apparire a qualsiasi età. Può essere un segnale di problemi di salute come malattie cardiovascolari o diabete7.

Se si hanno questi sintomi, è importante parlare con un medico. Così si può ricevere una valutazione completa e un trattamento adeguato.

Cause dell’erezione debole

Le cause dell’erezione debole sono molteplici. Possono essere legate a fattori fisici o psicologici. È cruciale capire la causa per intervenire efficacemente. In Italia, circa 3 milioni di uomini soffrono di disfunzione erettile con deficit moderato o severo8.

Cause organiche

Le patologie organiche erezione debole includono il diabete, l’aterosclerosi, l’ipertensione, il sovrappeso, il fumo e la sedentarietà. Queste condizioni possono ridurre la circolazione sanguigna e influenzare i nervi. Ciò impedisce di avere un’erezione. Circa il 35% – 75% degli uomini con diabete ha disfunzione erettile9.

L’ipertensione arteriosa causa disfunzione erettile in circa il 40% degli uomini ipertesi9. Problemi neurologici come la sclerosi multipla, ictus e morbo di Parkinson, e anomalie strutturali come la malattia di Peyronie sono altre cause8. Circa l’85% dei soggetti con ictus o altri incidenti cerebrovascolari presenta disfunzione erettile9.

Alcuni farmaci, come gli antipertensivi e gli antidepressivi, possono causare disfunzione erettile8. Circa il 25% delle disfunzioni erettili è attribuibile a terapie farmacologiche. I diuretici hanno un rischio di indurre disfunzione erettile più di due volte superiore rispetto al placebo9.

Cause psicologiche

I fattori psicologici disfunzione erettile sono molto importanti. L’ansia, lo stress, la bassa autostima e la depressione possono influenzare negativamente la performance sessuale. Questi fattori emotivi possono creare un circolo vizioso, aggravando il problema.

Causa Esempi Incidenza
Patologie vascolari Diabete, ipertensione, aterosclerosi 35% – 75% nei diabetici, 40% negli ipertesi
Problematiche neurologiche Sclerosi multipla, ictus, Parkinson 85% dopo ictus o incidenti cerebrovascolari
Farmaci Antipertensivi, antidepressivi 25% delle disfunzioni erettili
Fattori psicologici Ansia, stress, depressione Variabile, spesso in combinazione con cause organiche

In conclusione, l’erezione debole può avere molte cause, sia fisiche che psicologiche. È essenziale consultare un medico per una diagnosi precisa. Così si può sviluppare un piano di trattamento personalizzato, che affronti la causa specifica del problema.

Fattori di rischio per l’erezione debole

L’età avanzata è un grande fattore di rischio per l’erezione debole. Questo disturbo colpisce circa il 50% degli uomini tra i 50 e i 60 anni10. In Italia, il 13% degli uomini soffre di disfunzione erettile, ovvero oltre 3,5 milioni di uomini. Questo problema è più comune negli uomini sopra i 45-50 anni9.

Gli uomini tra i 40 e i 50 anni hanno il 14% in più di probabilità di avere problemi di erezione rispetto a quelli tra 18 e 24 anni11.

I problemi cardiocircolatori, come l’ipertensione arteriosa e l’infarto del miocardio, sono strettamente legati alla disfunzione erettile. Circa il 40% degli uomini ipertesi e oltre il 45% dei pazienti che hanno subito un infarto presentano deficit erettile9. Fattori come diabete, colesterolo alto, obesità e insufficienza cardiaca possono anche contribuire allo sviluppo della disfunzione erettile11.

Anche l’assunzione di certi farmaci può causare impotenza. L’uso di farmaci psicotropi, ormonali, antipertensivi e antiulcera è identificato come una causa indiretta della disfunzione erettile11. Circa il 25% delle disfunzioni erettili è causato da terapie farmacologiche, con i beta-bloccanti e i diuretici che presentano un rischio significativo di indurre il disturbo9.

Oltre ai fattori fisici, anche lo stile di vita può influenzare la funzione erettile. L’abitudine al fumo è direttamente correlata all’insorgenza di disfunzione erettile. I fumatori e gli ex fumatori hanno un rischio significativamente più elevato rispetto ai non fumatori9. Limitare l’assunzione di alcool è consigliato poiché può ridurre la risposta sessuale e aumentare l’ansia11.

Infine, i fattori psicologici come stress, ansia e depressione possono influenzare significativamente la funzione erettile11. Nei pazienti più giovani che soffrono di disfunzione erettile, spesso si riscontra un’origine psicologica del disturbo10.

Diagnosi dell’erezione debole

Per capire l’erezione debole serve un’analisi completa. Questa include esami medici e valutazioni psicologiche. Questo approccio aiuta a trovare le cause e a trovare il miglior trattamento.

Esami medici

Gli esami mirano a trovare cause fisiche. Il medico controlla i livelli di ormoni, la glicemia e i lipidi nel sangue. Questi controlli aiutano a capire se problemi come il diabete o l’alto colesterolo influenzano la disfunzione erettile1213.

Il medico può anche fare test specifici. Ad esempio, il test di tumescenza notturna o l’ecografia Doppler del pene.

Valutazione psicologica

La parte psicologica è cruciale. Circa il 30% dei casi ha cause emotive13. Lo psicologo cerca problemi di ansia, stress, depressione o difficoltà relazionali.

Questa valutazione aiuta a capire come affrontare i problemi psicologici. Così, si può trovare un modo per migliorare la situazione.

Per una diagnosi corretta serve la collaborazione di tutti. Medici, psicologi e pazienti lavorano insieme. Questo permette di trovare il miglior trattamento per ogni caso. Con il giusto aiuto, molti migliorano la loro vita sessuale.

Poca erezione cosa fare: rimedi naturali

Per affrontare il problema dell’erezione debole, ci sono rimedi naturali utili. Questi includono l’esercizio fisico, una dieta sana, meno stress e l’uso di certe erbe e integratori.

Esercizio fisico

Il movimento regolare, soprattutto l’attività aerobica, migliora la circolazione. Questo aiuta a ottenere un’erezione migliore14. Inoltre, l’esercizio aiuta a ridurre l’ipertensione e il colesterolo, fattori che possono causare problemi di erezione15.

Gli esercizi di Kegel possono anche aiutare. Se fatti regolarmente, migliorano le erezioni e aiutano a evitare l’eiaculazione precoce14.

Alimentazione sana

Mangiare bene può aiutare la funzione erettile. Cibi come pesce azzurro, crostacei, avocado, spezie e cioccolato fondente possono essere benefici14. Al contrario, cibi grassi e zuccherati possono rallentare la circolazione.

È meglio mangiare più frutta, verdura e cereali integrali. Questo aiuta a mantenere una buona circolazione15.

Riduzione dello stress

Lo stress può influire negativamente sulla funzione erettile. Tecniche come la mindfulness e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress. Questo migliora l’erezione.

Erbe e integratori naturali

Alcune erbe e integratori possono aiutare. Piante come Tribulus terrestris e ginseng coreano possono aumentare il testosterone e migliorare l’erezione14. Integratori come guaranà, ginko biloba e ossido nitrico possono anche essere utili15.

Tuttavia, non esistono soluzioni definitive per tutti i casi di disfunzione erettile14.

rimedi naturali erezione debole

I rimedi naturali non agiscono subito. Richiedono tempo per dare risultati14. Prima di provare integratori o erbe, è importante parlare con un medico. Così si assicura che siano sicuri e adatti alle proprie condizioni di salute.

Rimedio naturale Effetti sull’erezione
Esercizio fisico Migliora la circolazione e aumenta la volemia
Alimentazione sana Favorisce una buona funzione erettile
Riduzione dello stress Contrasta gli squilibri ormonali
Erbe e integratori Possono aumentare il testosterone e migliorare l’erezione

Esercizi per aumentare l’erezione

La disfunzione erettile (DE) colpisce molti uomini. Si stima che fino al 30% degli uomini la sperimenta in vita16. Ma ci sono esercizi che aiutano a migliorare l’erezione e a combattere la DE.

Gli esercizi di Kegel sono molto efficaci. Consistono nel contrarre e poi rilassare i muscoli del pavimento pelvico. Questi muscoli aiutano a controllare l’erezione e l’eiaculazione. Fare 3-4 serie di questi esercizi al giorno può aiutare a migliorare il controllo dell’eiaculazione e a stabilizzare le erezioni17.

Si consiglia di fare questi esercizi 10-15 volte, tre volte al giorno16.

L’attività fisica in generale aiuta anche. Camminare per 30 minuti al giorno può migliorare l’erezione fino al 41%16. Corsa leggera di 30 minuti al giorno può ridurre il rischio di DE17. L’esercizio regolare aiuta a ridurre l’ipertensione e il colesterolo, migliorando l’equilibrio ormonale e combattendo la DE15.

Altri esercizi benefici sono l’allenamento con i pesi e l’esercizio di resistenza. Questi aumentano la testosterone, importante per il desiderio sessuale17. Squat e affondi rafforzano i quadricipiti e i glutei, migliorando la circolazione17.

Praticare tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione aiuta anche. Queste tecniche riducono il cortisolo e l’ansia, migliorando il rapporto sessuale17.

I primi benefici si vedono in 4-8 settimane17. È importante essere costanti e regolari nell’eseguire gli esercizi per risultati duraturi.

Integratori per migliorare l’erezione

Molti uomini cercano soluzioni naturali per migliorare l’erezione. Gli integratori possono essere un valido aiuto. Possono migliorare la qualità e la durata dell’erezione, aiutando con sintomi come calo del desiderio sessuale e difficoltà a mantenere un’erezione18.

Alcuni dei più popolari in farmacia sono quelli a base di arginina, citrullina, zinco, vitamine del gruppo B, acido folico e vitamina E18.

La disfunzione erettile (DE) colpisce fino al 30% degli uomini19. Può essere causata da fattori fisici, psicologici, neurologici o traumatici18. Circa il 65% degli uomini sopra i 70 anni soffre di questa condizione18. Ma può colpire anche i giovani18. I fumatori hanno il doppio delle probabilità di soffrire di disfunzione erettile rispetto ai non fumatori19.

Tra gli integratori naturali erezione più efficaci troviamo la L-arginina e la L-citrullina. Favoriscono la vasodilatazione. L’assunzione di citrullina favorisce erezioni forti e durature, poiché si converte in arginina nel corpo18. Anche la carenza di zinco può influire negativamente sull’erezione, e l’integrazione può ripristinare i livelli corretti18.

Prima di assumere qualsiasi integratore, è sempre importante consultare un medico. Potrebbero interagire con farmaci o avere effetti collaterali.

Altri supplementi per disfunzione erettile che sembrano avere effetti positivi sono il ginseng rosso, la maca e il tribulus terrestris. Questi integratori possono essere una valida alternativa ai farmaci orali come Viagra (Sildenafil), Cialis (Tadalafil), Levitra (Vardenafil) e Spedra (Avanafil). Hanno un’insorgenza d’azione e una durata variabili19.

Trattamenti medici per l’erezione scarsa

Se i rimedi naturali non aiutano, ci sono trattamenti medici disponibili. Questi aiutano chi ha problemi di erezione, toccando il 30% degli uomini nel mondo20. Il 50% degli uomini tra i 40 e i 70 anni ha problemi di erezione20. Questo problema colpisce fino al 52% di loro in questa età21.

I principali trattamenti medici per l’erezione scarsa includono:

Farmaci orali

Farmaci come il sildenafil (Viagra), il tadalafil (Cialis) e il vardenafil (Levitra) sono comuni. Questi aiutano l’afflusso di sangue al pene. L’uso di questi farmaci è cresciuto del 200% negli ultimi 10 anni20. Il tadalafil ha un’efficacia del 70% nei casi di disfunzione erettile20.

Iniezioni nel pene

In certi casi, si usano iniezioni dirette nel pene. Questo metodo aiuta a mantenere l’erezione più a lungo. È un’opzione per chi non risponde ai farmaci orali.

Dispositivi a vuoto

I dispositivi a vuoto creano una pressione negativa. Questo aiuta l’afflusso di sangue al pene. Questi dispositivi soddisfano il 90% degli utenti20.

Protesi peniena

Per problemi gravi di impotenza, si può usare una protesi peniena. Questa procedura chirurgica inserisce un dispositivo nel pene. Questo permette di avere un’erezione meccanica.

Solo il 36,5% degli italiani conosce i trattamenti per la disfunzione erettile21. Il 90% ignora l’esistenza di supporto psico-sessuale21. Molti uomini esitano a cercare aiuto per questo problema. Il 20% degli uomini con disfunzione erettile non cerca mai aiuto medico20.

Stile di vita sano per un’erezione forte

Un stile di vita sano aiuta a mantenere l’erezione. La disfunzione erettile colpisce milioni di uomini, influenzando la vita sessuale e il benessere psicologico17. Mangiare frutta, verdura e grassi sani migliora la circolazione sanguigna, essenziale per l’erezione15.

Fare esercizio regolarmente, come una corsa di 30 minuti al giorno, può ridurre il rischio di disfunzione erettile17. L’attività fisica aiuta anche a ridurre l’ipertensione e il colesterolo, fattori che influenzano la disfunzione erettile15. L’esercizio con pesi e resistenza aumenta la testosterone, importante per il desiderio sessuale17.

Mantenere un peso sano è fondamentale. L’obesità e il sovrappeso aumentano il rischio di disfunzione erettile17. Bere 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta la circolazione e prevenire la disidratazione17.

Limitare l’alcool è importante. Un consumo moderato non crea problemi, ma l’abuso può diminuire il desiderio e causare deficit erettile17. Evitare il fumo è cruciale per la salute sessuale.

Una buona qualità del sonno e la gestione dello stress sono essenziali. L’ansia da prestazione può ridurre l’erezione, con livelli alti di cortisolo e adrenalina che costruiscono i vasi sanguigni15. Adottando abitudini salutari e uno stile di vita equilibrato, si può migliorare la funzione erettile e vivere una vita sessuale soddisfacente.

Tecniche di rilassamento per un’erezione soddisfacente

Lo stress e l’ansia possono danneggiare la funzione erettile. Questo è un problema comune che colpisce molti uomini, soprattutto con l’età22. In Italia, circa 3 milioni di uomini soffrono di disturbi erettivi, il che rappresenta il 10-15% della popolazione maschile23. Usare tecniche di rilassamento può aiutare a migliorare l’erezione e a ridurre l’impatto dello stress sulla salute sessuale.

Mindfulness

La mindfulness è una tecnica che ti aiuta a stare attento al momento presente. Non giudicare nulla, ma accettalo come è. Questo può ridurre lo stress e l’ansia legati alla disfunzione erettile, migliorando il tuo benessere generale. Praticare la meditazione o lo yoga può aiutare a gestire meglio l’ansia legata alla disfunzione erettile22.

Per praticare la mindfulness, cerca un posto tranquillo. Seduti comodamente, focalizzati sul tuo respiro. Osserva i tuoi pensieri e le tue sensazioni senza giudicarli. Dedica almeno 10-15 minuti al giorno a questa pratica per migliorare la tua salute mentale e sessuale.

Respirazione profonda

La respirazione profonda è un’altra tecnica utile per migliorare l’erezione. Inspira lentamente dal naso, espandendo l’addome. Poi, espira lentamente dalla bocca, rilassando i muscoli. Questo aiuta a rilassarsi, riduce lo stress e migliora la circolazione, fattori che aiutano a ottenere un’erezione più forte.

Per fare la respirazione profonda, seduti o sdraiati in una posizione comoda. Inspira lentamente dal naso per 4-5 secondi, espandendo l’addome. Tratteni il respiro per 1-2 secondi, poi espira lentamente dalla bocca per 4-5 secondi, rilassando i muscoli. Ripeti per 5-10 minuti, concentrati sul tuo respiro e sul tuo corpo.

Includere queste tecniche di rilassamento nella tua routine quotidiana può aiutarti a gestire meglio lo stress e l’ansia. Questo supporta una funzione erettile più sana. Ricorda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per la disfunzione erettile, per valutare le cause e scegliere il trattamento migliore22.

Quando consultare un medico per l’erezione debole

Se hai problemi di erezione che durano più di 6 mesi, è il momento di parlare con un medico. Questi problemi possono affliggere uomini di ogni età, ma sono più comuni tra i 50 e i 60 anni24. Anche i giovani, tra i 18 e i 25 anni, possono avere questi problemi, spesso per motivi psicologici o stili di vita non salutari24.

Il tuo medico di famiglia può darti un primo consiglio. Ma per una diagnosi più precisa, è meglio andare da uno specialista in urologia o andrologia. Durante la visita, il medico cercherà le cause organiche, come malattie del cuore o del pancreas, che potrebbero causare la disfunzione erettile24.

Il medico potrebbe anche controllare fattori di rischio come l’ipertensione o il diabete, che sono comuni nei casi di disfunzione erettile25. In questi casi, potrebbe essere necessaria anche una visita cardiologica per valutare i rischi25.

Dopo aver esaminato te, l’andrologo o l’urologo ti dirà il miglior trattamento per la tua disfunzione erettile. Questo può includere farmaci, iniezioni, dispositivi o, in casi estremi, l’impianto di una protesi peniena2425. Se sei più giovane, potrebbe essere consigliata anche terapia psicologica per affrontare la causa psicologica25.

Non esitare a chiedere aiuto se hai problemi di erezione. Un intervento tempestivo può migliorare molto la tua vita e la tua relazione di coppia.

Conclusione

L’erezione debole colpisce il 10-20% degli uomini in tutto il mondo26. In Italia, più di un terzo degli uomini cerca aiuto da urologi o andrologi27. Le cause possono essere fisiche o legate allo stress, che è comune tra i giovani27.

Con l’età, il problema si fa più frequente. Il 50% degli uomini sopra i 40 anni e il 80% sopra i 70 anni possono avere problemi26.

Esistono rimedi naturali e trattamenti medici per affrontare il problema. Il 15-30% degli uomini cerca soluzioni naturali26. Gli integratori come la citrullina e l’arginina aiutano il 30-50% dei casi26. Ma è cruciale parlare con un medico per trovare la soluzione migliore.

Un stile di vita sano e la comunicazione con il partner sono fondamentali. Ricordiamo che la salute sessuale è importante per la qualità della vita26. La salute sessuale dipende da molti fattori, tra cui la salute psicologica e l’endocrino27.

FAQ

Cos’è l’erezione debole?

L’erezione debole, nota anche come disfunzione erettile o impotenza, è un disturbo comune. Si manifesta con difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente.

Quali sono i sintomi dell’erezione debole?

I principali sintomi dell’erezione debole sono la difficoltà a raggiungere l’erezione. Anche la diminuzione della rigidità del pene e la difficoltà a mantenere l’erezione fino al completamento del rapporto sessuale sono comuni.

Quali sono le cause dell’erezione debole?

Le cause dell’erezione debole possono essere organiche o psicologiche. Cause organiche includono diabete, aterosclerosi, ipertensione, sovrappeso, fumo e sedentarietà. Cause psicologiche includono ansia, stress, bassa autostima e depressione.

Come si diagnostica l’erezione debole?

Per diagnosticare l’erezione debole, è necessario effettuare esami medici. Questi esami escludono cause organiche. Inoltre, una valutazione psicologica è necessaria per indagare eventuali fattori emotivi e relazionali.

Quali sono i rimedi naturali per l’erezione debole?

Tra i rimedi naturali per l’erezione debole, l’esercizio fisico regolare è importante. Anche un’alimentazione equilibrata aiuta. Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento è utile. Alcune erbe come il ginseng, la maca e il tribulus terrestris possono essere benefici.

Quali esercizi possono migliorare l’erezione?

Gli esercizi di Kegel rafforzano i muscoli del pavimento pelvico. L’attività aerobica come camminata, corsa e nuoto favorisce una buona funzione erettile. Queste attività migliorano la circolazione sanguigna.

Quali sono i trattamenti medici per l’erezione scarsa?

I principali trattamenti medici per l’erezione scarsa includono farmaci orali come il sildenafil (Viagra), il tadalafil (Cialis) e il vardenafil (Levitra). Iniezioni intracavernose di farmaci vasoattivi e dispositivi a vuoto sono anche opzioni. In casi gravi, l’impianto di protesi peniene può essere necessario.

Quali integratori naturali possono migliorare l’erezione?

Alcuni integratori naturali possono contribuire a migliorare l’erezione. La L-arginina, la L-citrullina, il ginseng rosso, la maca e il tribulus terrestris sono esempi. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.

Come può lo stile di vita influenzare la funzione erettile?

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per mantenere una buona funzione erettile. Seguire una dieta equilibrata e praticare regolarmente attività fisica sono importanti. Mantenere un peso sano, limitare il consumo di alcol e non fumare sono anche cruciali.

Quando è necessario consultare un medico per l’erezione debole?

È importante consultare un medico se si hanno difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione in modo persistente per un periodo di almeno 6 mesi. Se ciò causa disagio o influisce negativamente sulla relazione di coppia, è il momento di chiedere aiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *